Più di 30 anni al servizio di lavoratori e imprese
Dal 1983 operiamo nel campo della formazione e della sicurezza
per le imprese, i lavoratori e i professionisti del settore.
La nostra storia
ESPE fa parte del sistema nazionale paritetico di categoria. Per la formazione, viene coordinato dal Formedil nazionale e dalle sue articolazioni regionali. In materia di sicurezza viene coordinato dalla Commissione Nazionale Paritetica per la Prevenzione Infortuni (CNCPT).

Le origini
ESPE nasce come Ente Paritetico nel 1983 per iniziativa delle Organizzazioni Datoriali (Associazione Costruttori di Lecco) e dei Lavoratori (FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL), per promuovere ed organizzare iniziative nel campo della formazione e della sicurezza a beneficio dei lavoratori e delle imprese del settore edile della provincia di Lecco.
Lo sviluppo
Nel 2002 l’Ente Scuola assume al suo interno anche le funzioni del Comitato Paritetico Territoriale (CPT), prendendo così l’attuale denominazione “Ente Unico paritetico per la Formazione e la Sicurezza per il settore dell’Edilizia e affini della Provincia di Lecco – ESPE”. Nel Consiglio di Amministrazione inoltre entra a pieno titolo anche l’Unione Provinciale Artigiani Lecchesi (UPAL).Nello stesso periodo l’ESPE consegue l’accreditamento presso la Regione Lombardia come ente erogatore di servizi formativi per le macrotipologie: Obbligo Formativo, Formazione Superiore e Formazione Continua ed acquisisce anche il certificato TUV Qualità ISO 9001.

L'evoluzione
Nel corso degli anni ESPE è cresciuto, si è adattato e ha accompagnato i mutamenti avvenuti nel settore. Oggi è in grado di offrire proposte, anche individualizzate e personalizzate, per tutte le esigenze di formazione e di servizi alle imprese e ai lavoratori, in una prospettiva sempre più consulenziale e di accompagnamento.Il nostro Statuto
In quanto ente ufficialmente riconosciuto, l’Espe è disciplinato da uno Statuto che regolamenta il funzionamento e l’organizzazione.
Il nostro Codice Etico
Il Codice Etico dell’ESPE non è solo garanzia di professionalità, ma regola i diritti e le responsabilità che l’ente si assume nei confronti di coloro con i quali interagisce nello svolgimento della propria attività.
Il nostro organigramma
Un’azienda strutturata con chiarezza, con compiti definiti e figure professionali di riferimento, è garanzia di professionalità e competenza nell’erogazione dei propri servizi.