
Informativa congiunta ESFE Sondrio ESPE Lecco
OGGETTO: servizi congiunti sicurezza sul lavoro
Gli enti paritetici delle province di Lecco (Espe) e Sondrio (ESFE) hanno intrapreso un percorso di collaborazione mirato alla condivisione e ottimizzazione dei servizi offerti. Nel novero delle sinergie pianificate e ora rese operative rientra la messa in rete dei servizi riguardanti la sicurezza e la prevenzione nei cantieri edili. Pertanto da questo momento le imprese iscritte alle Casse Edili di Lecco e Sondrio possono beneficiare dei seguenti interventi:
Verifiche periodiche
Le verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro sono disciplinate dall’art. 71 del D.Lgs. 81/08 e sono di diretta responsabilità dei datori di lavoro i quali potranno rivolgersi non solo agli Enti Pubblici (Inail/ASL) per la verifica dei loro mezzi, ma anche ai soggetti privati abilitati. L’elenco delle macchine soggette a verifica è contenuto nell’allegato VII del D. Lgs. 81/08. In caso di mancata verifica delle attrezzature, il datore di lavoro e il dirigente saranno soggetti a sanzione amministrativa pecuniaria da 614,25 a 2.211,31 euro. Espe ed ESFE, con l’obbiettivo di fornire supporto e sostegno alle imprese regolarmente iscritte alle Casse Edili, hanno sottoscritto con ECO Certificazioni, European Certifying Organization S.p.A., Organismo notificato e accreditato per la valutazione della conformità, una convenzione che consente alle imprese summenzionate di usufruire dei servizi ECO certificazioni, beneficiando di una SCONTISTICA DEL 15% sul tariffario ministeriale di cui all’allegato VII del D. Lgs. 81/08. Le attività di verifica vengono effettuate con la massima celerità dal momento dell’invio della richiesta presso
i siti indicati dalle imprese o, in alternativa, nel solo caso di ESFE, direttamente nel piazzale interno della sede, in Via Samaden 14 a Sondrio. Per beneficiare del servizio occorre compilare ed inoltrare ad ESFE all’indirizzo esfe@ceso.org l’apposito
modulo di richiesta: CLICCA QUI
Per qualsiasi maggiore informazione sul funzionamento del servizio contattare ESFE allo 0342 200824.
Valutazione rischio rumore e vibrazioni
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce, per la protezione dei lavoratori dal rischio rumore e/o vibrazioni all’interno dell’azienda, che i datori di lavoro effettuino la valutazione per tutte le categorie di lavoratori interessate. Tale valutazione deve essere aggiornata ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, ovvero, quando i risultati della sorveglianza sanitaria rendano necessaria la sua revisione e comunque ogni quattro anni. La mancata valutazione comporta l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro a carico del datore di lavoro. Espe ed ESFE sono in possesso delle competenze e della strumentazione necessaria per la valutazione del rischio rumore e del rischio vibrazioni nell’ambiente di lavoro.
Le imprese iscritte alle Casse Edili di Lecco e Sondrio beneficiano di uno sconto del 50% sui prezzi a listino.
Per avere un preventivo compilare l’apposito modulo: CLICCA QUI
Per qualsiasi maggiore informazione sul funzionamento del servizio contattare il geom. Diego Pirovano al 349 5780412
Valutazione rischio fulminazione
Quando in un cantiere edile vengono installate gru, ponteggi e strutture metalliche, il datore di lavoro deve effettuare una valutazione del rischio di fulminazione diretta e indiretta. Espe ed ESFE supportano le imprese nella valutazione di questi rischi così da poter operare in massima sicurezza a garanzia della salute dei lavoratori. La mancata valutazione comporta l‘arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro a carico del datore di lavoro. Per le imprese iscritte alle Casse Edili di Lecco e Sondrio, il servizio è gratuito.
Per accedere al servizio compilare l’apposito modulo scaricabile da questo link e inviarlo via mail a geometra@espelecco.it, oppure compilare online il seguente modulo: CLICCA QUI
Per qualsiasi maggiore informazione sul funzionamento del servizio contattare il geom. Diego Pirovano al 349 5780412
Ispezioni periodiche dei DPI
I dispositivi di protezione individuali (DPI) vanno periodicamente verificati e controllati. Il D. Lgs. n. 81/08 articolo 74 recita: “si intende per dispositivo di protezione individuale, DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro”. All’articolo 77, comma 4, lettera a) viene inoltre specificato che: “Il datore di lavoro mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante”. La prevista sanzione a carico del datore di lavoro e il dirigente consiste nell’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro. L’ispezione periodica è regolamentata dalla norma EN 365 che impone a ogni produttore di indicare sul manuale d’uso e manutenzione le informazioni per l’esecuzione dell’ispezione. Tale controllo deve essere svolto unicamente da persona competente e nel rispetto delle procedure indicate dal fabbricante. La stessa norma definisce anche le attività di manutenzione che possono essere svolte dall’operatore stesso per garantire un corretto funzionamento del DPI (per esempio la pulizia e il controllo quotidiano). Espe ed ESFE, per innalzare il livello di sicurezza di lavoratori ed imprese, hanno deciso di avviare il servizio di ispezione periodica per i principali marchi di produzione dei DPI.
Per avere un preventivo compilare l’apposito modulo: CLICCA QUI
Per qualsiasi maggiore informazione sul funzionamento del servizio contattare il geom. Paolo Colombo al 348 1728529
Le Parti Sociali hanno fortemente voluto intraprendere l’accorpamento operativo tra gli enti di Lecco e Sondrio nella convinzione che la messa in rete delle strutture e dei servizi non possa che giovare a tutto il sistema edile e di conseguenza ai suoi attori principali, ovvero imprese e lavoratori, sia in termini di risparmio economico che di miglioramento delle performances di servizio. Pertanto, nell’anticipare che a breve riceverete altre informative afferenti ai nuovi servizi offerti dagli enti di Lecco e Sondrio e alle modalità di funzionamento e di accesso ai medesimi, rinnoviamo l’invito ad utilizzare i nostri servizi, consultando anche le pagine web di Espe (www.espelecco.it) ed ESFE (https://esfe.ceso.org/) e a mettervi in contatto telefonico con le nostre strutture di Sondrio (0342 200824) e di Lecco (0341 495510) per qualsiasi richiesta di supporto e consulenza in tema di formazione e sicurezza sul lavoro. A tale riguardo, al fine di implementare i nostri canali di informazione e di diffondere al meglio la valenza dei nostri servizi, invitiamo le imprese iscritte alla Cassa Edile di Lecco a voler aderire al servizio di newsletter promosso da Espe.
Per aderire al servizio newsletter di Espe Lecco CLICCA QUI.
Con i nostri migliori saluti.
IL SEGRETARIO ESFE SONDRIO
IL DIRETTORE ESPE LECCO
(Luca Patriarca)