
Per agevolare l’utilizzo in sicurezza dei dispositivi e offrire un nuovo servizio alle imprese, EFES Lecco Sondrio, a partire da gennaio 2021, sarà in grado di effettuare le ispezioni periodiche previste per legge dei DPI anticaduta.
Oltre ad effettuare il controllo periodico, saremo noi a ricordarti quando i tuoi DPI dovranno essere ispezionati. La gestione dei vostri dispositivi ed i loro controlli periodici avverranno senza il bisogno di stampare un solo foglio di carta. Come? Grazie ad un innovativo sistema che sfrutta la tecnologia NFC, presente ormai sulla maggior parte degli smartphone. La piattaforma che utilizziamo è completamente digitale, l’impresa potrà controllare in qualsiasi momento lo stato dei propri DPI. Inoltre, non sarà più necessario avere la documentazione cartacea in cantiere perché verrà sostituita da quella digitale, semplificando così la gestione e riducendo la mole di carta. Anche in caso di ispezioni da parte degli organismi di vigilanza, infatti, sarà possibile mostrare tutti i documenti in formato digitale.
Infine, per chi aderirà al servizio entro il 2021, EFES Lecco Sondrio applicherà GRATUITAMENTE i chip NFC sui dispositivi. Approfittane! È un’ offerta limitata.
I vantaggi della digitalizzazione nella gestione DPI.
Una volta inserito il DPI nel database, potrai avere a portata di smartphone ogni documento relativo al dispositivo come:
- manuale di uso e manutenzione;
- certificato di conformità;
- scheda tecnica;
- elenco dei controlli effettuati;
- eventuali interventi di manutenzione
Inoltre, potrai controllare:
- la data di messa in servizio;
- la data dell’ultima ispezione;
- la data della prossima ispezione e di scadenza;
- il nome del dipendente a cui è stato assegnato il dispositivo;
- le note indicate dall’ispettore
I dispositivi di protezione individuali (DPI) vanno periodicamente verificati e controllati.
Il D.lgs. n. 81/08 articolo 74 recita: “si intende per dispositivo di protezione individuale, DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro”. All’articolo 77, comma 4 alla lettera a specifica inoltre: “Il datore di lavoro mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante”.
Sanzione a carico del Datore di lavoro: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro
L’ispezione periodica è regolamentata dalla norma EN 365 che impone a ogni produttore di indicare sul manuale d’uso e manutenzione le informazioni per l’esecuzione dell’ispezione. Tale controllo deve essere svolto unicamente da persona competente e nel rispetto delle procedure indicate dal fabbricante.
La stessa norma definisce anche le attività di manutenzione che possono essere svolte dall’operatore stesso per garantire un corretto funzionamento del DPI (per esempio la pulizia e il controllo quotidiano).
EFES Lecco Sondrio, per innalzare il livello di sicurezza di lavoratori ed imprese, ha deciso di avviare il servizio di ispezione periodica per i principali marchi di produzione dei DPI. Contattaci per avere più informazioni.
Si ricorda che le imprese iscritte alla Cassa Edile di Lecco e Sondrio usufruiscono di agevolazioni sui servizi e sui corsi di formazione erogati dall’EFES Lecco Sondrio. Chiamaci per saperne di più!
RICORDA CHE
- I DPI che non sono stati sottoposti alle verifiche annuali, devono essere messi “fuori servizio” fino all’avvenuta verifica.
- I DPI che sono entrati in funzione (in caso di caduta) devono essere messi “fuori servizio”.
In sintesi, i controlli da effettuare sono:
- Ispezione ogni 12 mesi in caso di utilizzo normale;
- Ispezioni con maggiore frequenza in caso di utilizzo intenso o in ambienti aggressivi;
- Ispezione successivamente ad anomalie riscontrate durante l’uso, durante i controlli prima e dopo ogni utilizzo;
- Verifica dell’integrità e il funzionamento del DPI prima dell’uso;
- Pulizia dopo ogni utilizzo;
- Ispezione ogniqualvolta ci sia un cambio di utilizzatore;
EFES Lecco Sondrio, con questo nuovo servizio, si propone di effettuare le ispezioni e le revisioni periodiche come richiesto dalle normative cogenti.
Richiedi un preventivo, il costo varia in relazione alla quantità di DPI da controllare e alla loro complessità.
Per maggiori informazioni contattate gli uffici dell’EFES Lecco Sondrio (sede di Lecco) 0341 495510 oppure EFES Lecco Sondrio (sede di Sondrio) allo 0342 200824