
Il nuovo OT23 anno 2021, utile per la riduzione del premio assicurativo INAIL, ha inserito due novità rispetto agli anni passati. Queste riguardano azioni inerenti agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
Il punto A-1.3 OT23 riporta “L’azienda ha acquistato uno o più sistemi per l’agevole e sicuro salvataggio di operatori che lavorano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento” (punti 70)
Ai fini dell’attuazione dell’intervento l’azienda deve aver acquistato nell’anno 2020 uno o più sistemi per la discesa e la risalita del lavoratore costituiti da un dispositivo di ancoraggio e dal relativo sistema di arresto della caduta (per esempio tripode e dispositivo di sollevamento per il salvataggio).
Documentazione ritenuta probante:
- Relazione descrittiva dell’intervento effettuato datata e firmata entro la data di presentazione della domanda da cui si evinca:
- il ciclo produttivo dell’impresa
- il tipo di attività/fase lavorativa svolta negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- la descrizione dei sistemi acquistati
- Fattura di acquisto dei sistemi datata 2020
Il punto A-1.4 OT23 riporta “’azienda ha effettuato attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e l’addestramento alle azioni di recupero e salvataggio” (punti 50)
L’attività di formazione e addestramento deve avere una durata minima di 8 ore di cui almeno 4 dedicate all’addestramento per il recupero e il salvataggio in ambienti confinati. L’addestramento deve essere svolto mediante una simulazione fisica che riproduca fasi di lavoro, situazioni di pericolo e modalità di spostamento negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
Documentazione ritenuta probante:
- Relazione datata e firmata entro la data di presentazione della domanda da cui si evinca il tipo di attività/fase lavorativa svolta negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- Descrizione del progetto formativo con evidenza dell’ambiente confinato o della modalità di simulazione utilizzata nell’attività di addestramento
- Elenchi presenze firmati nel 2020 dai lavoratori partecipanti all’attività di formazione e addestramento
- Materiale didattico utilizzato nel percorso formativo
ESPE ha in programma un corso il 29 settembre 2020.
Per ottenere lo sconto del premio assicurativo INAIL bisogna raggiungere 100 punti. L’acquisto dell’attrezzatura relativa per gli ambienti confinati e la formazione dei lavoratori (consigliamo almeno due lavoratori) nell’anno 2020 permette di raggiungere i 100 punti da inviare tramite domanda online entro 28 febbraio 2021.
Ma cos’è un ambiente confinato?
L’ambiente confinato è una zona abbastanza grande affinché un lavoratore possa accedervi per eseguire un lavoro o per un’ispezione, caratterizzato da accessi o uscite limitati, che non è stato progettato per la permanenza delle persone, spesso con ventilazione naturale sfavorevole e per questo motivo potrebbe contenere o produrre pericolosi inquinanti dell’aria o carenza di ossigeno. Sono ancora ambienti confinati quei luoghi, sia all’aperto che al chiuso, in cui possa esserci anche il solo sospetto della presenza di sostanze letali per l’uomo. Alcuni esempi di ambienti confinati sono, come riportato nell’art. 66 del D.lgs 81/08, pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie, recipienti, condutture, caldaie e simili e in generale ove sia possibile il rilascio di gas deleteri.
Quant’è lo sconto del premio Inail?
NEL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ DELLA PAT (posizione assicurativa territoriale)
Anche per le Pat di nuova costituzione le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia, possono ottenere la riduzione per prevenzione.
La riduzione è applicata nella misura fissa dell’8%.
DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ DELLA PAT
Trascorsi i primi due anni dalla data di inizio dell’attività della Pat, la riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della Pat, calcolati secondo le modalità previste dall’art. 20 Mat, come segue:
lavoratori-anno del triennio della Pat
fino a 10 riduzione 28%
da 10,01 a 50 riduzione 18%
da 50,01 a 200 riduzione 10%
oltre 200 riduzione 5%
N.B. il numero dei lavoratori anno del triennio è un conteggio che esegue INAIL in base alle caratteristiche dell’azienda. Per un dato puntuale è possibile calcolarlo tramite dei consulenti (es. ANCE Lecco) o presso INAIL Lecco.
La riduzione ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.
ESPE Lecco vi assisterà nella presentazione della Domanda
Sono previsti altri modi per poter raggiungere 100 punti. Riportiamo un breve elenco non esaustivo:
- acquisto dispositivi per il rilevamento di reti tecnologiche di servizi, sottoservizi e attrezzature interrati
- adottare un sistema di rilevazione dei quasi infortuni e attuare le misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati
- installazione, su edifici di cui ha la disponibilità giuridica, ancoraggi fissi e permanenti destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta
- sostituzione di una macchina non certificata CE con una nuova
- installazione di dispositivi di protezione progettati per il rilevamento automatico delle persone, utili alla prevenzione di incidenti e infortuni, quali rilevatori di prossimità, rilevatori di movimento, tappeti sensibili e simili
- installazione, su macchine operatrici semoventi di sua proprietà, dispositivi supplementari per assicurare/migliorare la visibilità della zona di lavoro
- attuare un programma di prevenzione dei rischi da punture di imenotteri (insetti)
- formazione del personale che durante l’attività lavorativa fa uso di veicoli a motore personalmente condotti di uno specifico corso teorico-pratico di guida sicura
- installazione, su tutti i mezzi aziendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale
- realizzare un programma di promozione della salute osteoarticolare e muscolare
- realizzare un programma volto alla prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici che prevede l’offerta ai propri dipendenti di piani personalizzati di assistenza fisioterapica.
- formazione dei lavoratori stranieri sia attraverso l’organizzazione di corsi integrativi di lingua italiana comprendenti la terminologia relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, sia attraverso l’adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sul lavoro ESPE SI RENDE DISPONIBILE PER UNA FORMAZONE SPECIFICA
- interventi di micro-formazione come rinforzo della formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ESPE SI RENDE DISPONIBILE PER UNA FORMAZONE SPECIFICA
- applicare o mantenere un Modello Organizzativo di Gestione 231 (MOG) –Progetto INAIL – ESPE 2019
- L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato nel 2020 la specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatore in proprio possesso (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation)
- L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori dispone del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e ha effettuato la prova di evacuazione almeno una volta l’anno, con verifica dell’esito. Per i cantieri temporanei e mobili l’intervento si intende realizzato se la prova di evacuazione è stata effettuata per tutti i cantieri attivi nell’anno 2020.
Per ulteriori informazioni potete contattare Geom. Diego Pirovano – geometra@espelecco.it
Per accedere alla pagina dell’INAIL OT23 anno 2021 premi qui