
SAFETY WEEK 2022
Debutta a Milano dal 26 al 30 aprile 2022 la settimana dedicata alla Cultura della Sicurezza
“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia” William Shakespeare.
Dal 26 al 30 aprile Milano ospiterà la settimana dedicata alla Cultura della Sicurezza declinata in tutti i suoi aspetti.
Safety Week è l’iniziativa promossa da Beatrice Uguccioni, Consigliera comunale e Consigliera delegata alla Mobilità e Infrastrutture di Città Metropolitana di Milano, con l’Istituto Carlo Bazzi ed ESEM-CPT, due realtà bilaterali milanesi protagoniste della filiera delle costruzioni impegnate nella promozione cultura della prevenzione e della sicurezza.
Assimpredil ANCE e Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL, parti costituenti della bilateralità milanese delle costruzioni, sostengono questa manifestazione culturale perché fermamente convinte che la divulgazione della cultura della sicurezza possa diventare un vero e proprio generatore di valore per l’impresa e per i lavoratori.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Si tratta di un ricco carnet di appuntamenti in cui istituzioni, politica, scuola, scienziati, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, giovani studenti provenienti da tutta l’Europa e professionisti si confronteranno e si muoveranno con un unico obiettivo: la promozione della cultura della sicurezza per tutte e tutti dalla salvaguardia del pianeta, alla rigenerazione urbana, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, all’accessibilità e inclusività urbana metropolitana e alla prospettiva olimpica e paralimpica di MilanoCortina 2026.
La settimana si snoderà tra Palazzo Marino (26 aprile) e Palazzo Isimbardi (27 aprile) – rispettivamente sede del Comune di Milano e della Città Metropolitana – a cui si aggiungeranno le sedi degli altri Enti organizzatori (28 aprile) e si chiuderà sabato 30 aprile a Pioltello.
La salvaguardia del pianeta Terra con uno sguardo dall’universo aprirà e chiuderà gli eventi della Safety Week con interventi di esponenti di prestigio nel mondo della climatologia, dell’astrofisica, dell’astronomia, della scienza, cui si alterneranno gli interventi e le tavole rotonde con assessore e assessori del Comune di Milano, consigliere e consiglieri delegati della Città metropolitana e rappresentanti di varie realtà attive sul territorio. Si approfondiranno, anche grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il confronto tra cambiamenti climatici e i fenomeni pandemici, fino alla presentazione in anteprima di nuove tecnologie, soluzioni e iniziative a servizio della salute pubblica – tra cui il prototipo “Saturno” un dispositivo innovativo nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e NVK Design progettato per sanificare l’aria negli ambienti chiusi. Inoltre vi sarà modo di soffermarsi sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro con Inail Lombardia che illustrerà l’esperienza di “Expo: cantieri sicuri”.
A chiusura della Safety Week si tornerà a fissare il cielo, con l’appuntamento sotto le stelle per osservare lo spazio con dispositivi di ultima generazione.
Referenti del progetto SAFETY WEEK 2022
arch. Katia Barbirato – direttore ESEM-CPT k.barbirato@esem-cpt.it
arch. Umberto Andolfato – preside Istituto Carlo Bazzi dirigente@iticarlobazzi.it
https://www.safetyweek.it/