
Al via una serie di collaborazioni con le più importanti aziende in tema di innovazione di prodotto e di avanzate soluzioni costruttive.
La crescente complessità degli scenari tecnico costruttivi e la necessità di offrire servizi più efficienti ed efficaci, ci sollecitano nello sviluppare nuove collaborazioni con i produttori di materiali innovativi.
Vorremmo così potenziare e rinnovare il dialogo tra imprese e addetti del settore, da un lato, e mondo della produzione e della ricerca dall’altro.
Da qui l’avvio dell’organizzazione di seminari e iniziative formative in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende nei vari campi dell’innovazione.
Peculiarità principale di queste iniziative, oltre alla conoscenza approfondita dei contenuti innovativi, sarà la loro forte caratterizzazione tecnica e operativa concreta.
Tutti i partecipanti potranno sperimentare realmente l’utilizzo delle tecniche e dei prodotti attraverso esercitazioni pratiche, guidate da personale esperto, negli spazi attrezzati del nostro cantiere scuola.
Vi invitiamo a considerare l’importanza di questi eventi nell’ottica di migliorare e ampliare le proprie conoscenze e competenze tecnico professionali.
Vi chiediamo, pertanto, una collaborazione nel segnalarci nuove aree di interesse e/o richieste di approfondimenti in tema di innovazione di prodotto e di avanzate soluzioni costruttive, nonché a farci avere un utile riscontro in merito al gradimento e all’utilità di queste proposte.
Il primo SEMINARIO TECNICO PRATICO è previsto mercoledì 13 febbraio alle ore 9:00, presso la sede di ESPE in Via A. Grandi n. 15, sarà tenuto dai tecnici di MAPEI S.P.A. e sarà l’occasione per una sperimentazione di questo nuovo format di lavoro.
Qui di seguito la locandina del seminario: “Le tecniche innovative durevoli e certificate per gli interventi di protezione del patrimonio edilizio esistente. Impiego di materiali compositi di nuova generazione per il rinforzo di strutture esistenti”.
Per la registrazione al seminario clicca qui.