Al servizio delle aziende
Una serie di servizi di qualità, mirati a supportare le aziende
nello svolgimento delle loro attività operative.
I nostri servizi
EFES Lecco Sondrio mette a disposizione delle aziende tutta la sua esperienza e il suo know-how, offrendo una serie di servizi di utilità aziendale.
Verifiche periodiche
Le verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro sono disciplinate dall’art. 71 del D.Lgs. 81/08 e sono di diretta responsabilità dei datori di lavoro i quali potranno rivolgersi non solo agli Enti Pubblici (Inail/ASL) per la verifica dei loro mezzi, ma anche ai soggetti privati abilitati. L’elenco delle macchine soggette a verifica è contenuto nell’allegato VII del D.Lgs. 81/08.
In caso di mancata verifica delle attrezzature, il datore di lavoro e il dirigente vengono sanzionati con l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro
EFES Lecco Sondrio, con l’obbiettivo di fornire supporto e sostegno alle imprese regolarmente iscritte alle Casse Edili, hanno sottoscritto con ECO Certificazioni, European Certifying Organization S.p.A., Organismo notificato e accreditato per la valutazione della conformità, una convenzione che consente alle imprese summenzionate di usufruire dei servizi ECO certificazioni, beneficiando di una SCONTISTICA DEL 15% sul tariffario ministeriale di cui all’allegato VII del D. lgs. 81/08.
Le attività di verifica vengono effettuate con la massima celerità dal momento dell’invio della richiesta presso i siti indicati dalle imprese o, in alternativa, nel solo caso di EFES sede di Sondrio, direttamente nel piazzale interno della sede, in Via Samaden 14 a Sondrio.
Per qualsiasi maggiore informazione sul funzionamento del servizio contattare EFES Lecco Sondrio (sede di Lecco) allo 0341 495510 o EFES Lecco Sondrio (sede di Sondrio) allo 0342 200824.
Valutazione rischio rumore e vibrazioni
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce, per la protezione dei lavoratori dal rischio rumore e/o vibrazioni all’interno dell’azienda, che i datori di lavoro effettuino la valutazione per tutte le categorie di lavoratori interessate.
ESPE è in possesso delle competenze e della strumentazione necessaria per la valutazione del rischio rumore e del rischio vibrazioni nell’ambiente di lavoro
Il processo di valutazione del rischio viene effettuato seguendo la sequenza sotto riportata:
- Acquisizione dati e documentazione relativa ai macchinari utilizzati, la loro applicazione, modalità di impiego,
- Valutazione preliminare del rischio (identificazione e descrizione dei processi lavorativi e dei macchinari)
- Misurazioni delle fonti di rumore e vibrazioni con attrezzature corrispondenti alla normativa tecnica.
- Calcolo dei valori di effettiva esposizione a rumore e vibrazioni e confronto con i valori di soglia per identificare le mansioni, i macchinari e/o utensili e i lavoratori effettivamente esposti al rischio
- Verifica dei DPI in dotazione.
Formazione sui risultati della valutazione (obbligatoria come previsto dal D.Lgs. 81/08)
Oltre alla valutazione del rischio rumore e vibrazioni, EFES Lecco Sondrio vi assiste nella valutazione degli altri agenti fisici:
Valutazione rischio microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali (N.B. valutazioni senza misurazioni strumentali)
Vi ricordiamo che la valutazione degli agenti fisici deve essere effettuata almeno ogni quattro anni.
La mancata valutazione comporta l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro a carico del datore di lavoro.
Le imprese iscritte in cassa edile godono di uno sconto del 50% del nostro listino. Prezzi a partire da 225,00€ + iva.
Per maggiori informazioni o un preventivo puntuale chiamare geom. Pirovano 349-5780412
Valutazione rischio fulminazione
Quando in un cantiere edile vengono installate gru, ponteggi e strutture metalliche, il datore di lavoro deve effettuare una valutazione del rischio di fulminazione diretta e indiretta.
EFES Lecco Sondrio aiuta le aziende a valutare questi rischi così da poter operare in massima sicurezza per il lavoratore.
La mancata valutazione comporta l‘arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro a carico del datore di lavoro.
Per le imprese iscritte in cassa edile di Lecco, il servizio è gratuito.
Vuoi accedere al servizio? compila il modulo editabile scaricabile da questo link. Quindi invialo a pirovano@espelecco.it
Per maggiori informazioni potete chiamare il geom. Pirovano 349-5780412
Ispezioni periodica dei DPI
I dispositivi di protezione individuali (DPI) vanno periodicamente verificati e controllati.
Il D.lgs. n. 81/08 articolo 74 recita: “si intende per dispositivo di protezione individuale, DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro”. All’articolo 77, comma 4 alla lettera a specifica inoltre: “Il datore di lavoro mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante”.
Sanzione a carico del Datore di lavoro e del dirigente: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro.
L’ispezione periodica è regolamentata dalla norma EN 365 che impone a ogni produttore di indicare sul manuale d’uso e manutenzione le informazioni per l’esecuzione dell’ispezione. Tale controllo deve essere svolto unicamente da persona competente e nel rispetto delle procedure indicate dal fabbricante.
La stessa norma definisce anche le attività di manutenzione che possono essere svolte dall’operatore stesso per garantire un corretto funzionamento del DPI (per esempio la pulizia e il controllo quotidiano).
Espe, per innalzare il livello di sicurezza di lavoratori ed imprese, ha deciso di avviare il servizio di ispezione periodica per i principali marchi di produzione dei DPI.
Per maggiori informazioni contattate gli uffici dell’EFES Lecco Sondrio (sede di Lecco) 0341 495510 oppure EFES Lecco Sondrio (sede di Sondrio) allo 0342 200824.
Visite e consulenze in cantiere
EFES Lecco Sondrio offre alle imprese un approccio diretto alle problematiche di cantiere, attraverso sopralluoghi di consulenza tecnica a titolo gratuito. Il sopralluogo ha il duplice scopo di individuare le situazioni critiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro e consigliare le misure di prevenzione e protezione da adottare per eliminare e ridurre i rischi rilevati.
Per maggiori informazioni contattate gli uffici di EFES Lecco Sondrio (sede di Lecco) allo 0341 495510.
Consulenze alle aziende per presentare piani formativi
Grazie alla nostra esperienza maturata in tanti anni nel settore della formazione, aiutiamo le aziende sia nella scelta e predisposizione del piano formativo più appropriato alle proprie esigenze, sia nella presentazione agli enti competenti per accedere, là dove possibile, ai finanziamenti previsti.
Per ottenere tutti i chiarimenti necessari sulle procedure e l’utilizzo del Conto Formazione e per ricevere tutte le informazioni per accedere ai nostri servizi di supporto, si prega di contattare Lucia all’indirizzo mail lucia@espelecco.it o al numero 0341 495510.
Noleggio aule e sala convegni
ESPE Lecco dispone di una sala convegni e di aule dedicate alla formazione, allestite con personal computer, lavagne luminose e tutte le attrezzature necessarie per corsi, riunioni, convegni e congressi, che mette a disposizione delle imprese.
Per maggiori informazioni o un preventivo contattate gli uffici dell’EFES Lecco Sondrio (sede di Lecco) allo 0341 495510.