
Il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (DL SPP) deve frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Lo stesso Accordo prevede inoltre specifici percorsi di aggiornamento con cadenza quinquennale e durata in funzione del livello di rischio dell’azienda (Basso, Medio o Alto), come indicato nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
I casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di Prevenzione e Protezione dei Rischi, come indicato nell’Allegato II del D.Lgs. 81/08, sono i seguenti:
-
Aziende artigiane e industriali (1) – fino a 30 lavoratori
-
Aziende agricole e zootecniche – fino a 30 lavoratori
-
Aziende della pesca – fino a 20 lavoratori
-
Altre aziende – fino a 200 lavoratori
(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n.175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del Decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
I percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda ed hanno durata differente: 16 ore rischio Basso, 32 ore rischio Medio, 48 ore rischio Alto.
È possibile individuare il livello di rischio aziendale tramite l’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
La prossima edizione inizierà il 03/05/2019
Clicca qui per iscriverti
Aggiornamento:
Il Datore di Lavoro che ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, deve aggiornare la formazione con cadenza quinquennale, come indicato al comma 3 art. 34 D.Lgs. 81/08 e specificato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso di aggiornamento RSPP Datore di Lavoro permette di aggiornare le competenze e le conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro, tenuto conto della peculiarità delle funzioni dell’incarico.
I percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda:
-
aziende a rischio basso – 6 ore
-
aziende a rischio medio – 10 ore
-
aziende a rischio alto – 14 ore
L’obbligo di aggiornamento va preferibilmente distribuito nell’arco temporale di riferimento, per tale motivo abbiamo organizzato durante tutto il 2019 dei singoli moduli formativi di AGGIORNAMENTO di 4 o 6 ore ciascuno.
I prossimi saranno il:
– 15/05/2019 (6 ore) – Trabattelli e scale – Rischio elettrico
– 29/05/2019 (4 ore) – Rischio amianto – Rischi da FAV: analisi delle Linee Guida della Regione Lombardia
Iscriviti subito!